Progetto 3000, con sede a Cadro (Lugano), è il punto di riferimento nelle metalcostruzioni in Ticino e leader riconosciuto nel settore delle metalcostruzioni ad uso abitativo. Fondata nel 2005, l’azienda festeggia 20 anni di attività in questo 2025, confermandosi una affermata realtà fondata sulla solidità e l’innovazione nel panorama edilizio svizzero e internazionale.

Guidata dal General Manager V. Vetrano, Progetto 3000 è un team consolidato composto da  professionisti con un know-how avanzato nello sviluppo delle carpenterie. Ogni realizzaizone viene seguita in tutte le sue fasi: concept, progettazione, scelta dei materiali, posa in opera e finiture, con l’obiettivo di ottenere un risultato eccellente garantendo un forte impatto estetico.

L’approccio di Progetto 3000 si distingue, fra i suoi competitors, per la cura dei dettagli e l’attenzione alla personalizzazione: ogni realizzazione è unica e concepita per rispondere alle esigenze specifiche dei  propri clienti, studi di architettura, studi ingegneria o imprese. Scale su misura, parapetti in vetro e metallo, facciate ventilate e passerelle pedonali firmate Progetto 3000 rappresentano soluzioni d’avanguardia valorizzando gli spazi, sia in contesti di nuova costruzione che in interventi di ristrutturazione.

Fiore all’occhiello dell’azienda sono i servizi di scansione 3D e rilievo laser LiDAR, come supporto alle progettazioni BIM con estrema precisione. Tecnologia che permette di sviluppare modelli digitali attraverso nuvole di punti, strumento utilissimo per studi di architettura, geologia, beni culturali e ricostruzioni forensi.

Con un ampio portfolio di realizzazioni da hotel a teatri, da ospedali a centri commerciali, Progetto 3000 è sinonimo di affidabilità, precisione e design contemporaneo.

La mission è chiara: portare la metalcostruzione al centro dell’edilizia moderna, valorizzando ogni opera come elemento strutturale e artistico.

📍 Progetto 3000 – Via alla Stampa 9, 6965 Cadro
📞 +41 079 821 55 91
🌐 www.progetto-3000.com
📧 info@progetto-3000.com

Articolo redatto da Commercio Ticino